I tablet sono dei dispositivi versatili con cui si può giocare, guardare film e fare tutto ciò che solitamente si può compiere con uno smartphone, ma con la differenza di potere godere di uno schermo più grande.
In questi ultimi anni, però, i tablet sono diventati i protagonisti della vita degli studenti, in quanto possono aiutare a prendere appunti in classe, completare lavori a casa, a integrare approfondimenti grazie alla connessione internet anche nel corso di una lezione.
Prendere appunti e condividerli, con i propri colleghi e amici di studio, è possibile grazie ai tablet attualmente in commercio, che offrono allo studente la possibilità di rimanere sempre connessi e di non perdere mai un appuntamento, una lezione o una videoconferenza. Scopriamo insieme quali sembrano essere i migliori modelli acquistabili sullo store di Amazon, a prezzi davvero convenienti secondo le recensioni degli utenti.
Perché i tablet possono essere utili per gli universitari?
Più leggeri rispetto un portatile, i tablet sono un dispositivo ideale per prendere appunti e studiare in ogni occasione, che tu sia uno studente delle scuole medie, superiori o all’università. Nei tablet potrai sempre trovare un aiuto per lo studio. Solitamente vengono utilizzati per prendere appunti grazie alla tastiera, ma ci sono anche una serie di dispositivi che possono essere usati con la penna per la scrittura manuale.
I tablet oggi sono diventati parte integrante dell’apprendimento digitale degli studenti, che grazie alla loro portabilità e tecnologia avanzata non devono portare con sé libri pesanti. Possono essere utilizzati in aula, a casa, in viaggio o per sfogliare informazioni in tempo reale. Inoltre, lo studente ha la possibilità di utilizzarli per scopi ricreativi come disegnare, ascoltare musica e trasmettere video in streaming.
Come scegliere un tablet per universitari?
Un tablet per studiare è una scelta molto importante, dal momento che lo studente sarà sempre a contatto con il display e dovrà curare molto la vista per evitare che possa affaticarsi troppo durante le sessioni di lettura e scrittura. Le caratteristiche sulle quali soffermarsi al momento dell’acquisto riguardano:
- la connettività: per avere il massimo della velocità e stabilità della connessione SIM, il consiglio è quello di acquistare dispositivi che supportino la tecnologia 4G/LTE oppure il 5G;
- display: la dimensione viene misurata in base alla diagonale dello schermo, espressa in pollici. Le più comuni in commercio sono 7/8/10/12″. Per non affaticare troppo la vista, gli esperti consigliano di prendere in considerazione un tablet con una diagonale di almeno 10″ che possa facilitare la scrittura di testi come appunti, relazioni e tesi;
- accessori: la maggior parte dei dispositivi supporta la tecnologia OTG ma anche quelli con installato Win10 hanno un supporto nativo per le tastiere e i dispositivi input di terze parti. Questi tablet consentono di scegliere una tastiera esterna o dispositivi come mouse, penne da collegare mediante attacco USB e per mezzo della tecnologia Bluetooth. Per una soluzione all-in-one si può scegliere di acquistare modelli convertibili detti anche 2 in 1, forniti di tastiera rimovibile che fa spesso anche da base al dispositivo Bluetooth o dotata di una batteria;
- spazio archiviazione: è consigliabile tenere in considerazione la memoria interna e sceglierla a seconda dell’utilizzo che se ne intende fare. Ci sono in commercio due tipologie di tablet, quelli dotati solo di memoria interna non rimovibile e quelli che aggiungono anche il supporto di uno slot microSD che può espandere lo spazio interno disponibile. Per prendere appunti e studiare, meglio scegliere un tablet che abbia una memoria interna di almeno 32GB;
- sistema operativo: Android, iOS e Windows, i tre sistemi operativi principali. La scelta deve ricadere su un sistema che possa essere compatibile e facile da utilizzare;
- potenza processore: che determina la velocità del dispositivo e in quanto tempo questo riesca ad eseguire il sistema operativo e le app in uso. La velocità si misura in GHz ma si può tenere conto del numero dei core.
Migliori Tablet per Studenti Universitari
Samsung Galaxy Tab S7
Si tratta di un tablet che sembra essere preferito dagli studenti universitari per la potenza della portabilità e delle prestazioni combinate. Osservando il design elegante si può notare subito una struttura robusta in allumino e materiale in policarbonato. La tastiera è rimovibile e la linguetta magnetica consente al tablet di riposare in modalità notebook.
Leggero, è dotato di una porta USB di tipo C 3.1 e un jack per cuffie. Le prestazioni sembrano compensare bene, in modo che il tablet possa supportare il multitasking. Questa è una caratteristica particolarmente interessante per gli studenti che possono lavorare contemporaneamente su più fronti.
La grafica può offrire un’esperienza dello schermo eccezionale, accompagnata da 6 GB di RAM e una capacità interna di archiviazione di 128 GB compatibile con Android 10. A differenza di altri modelli, non è dotato di display Super AMOLED, ma che si tratti di videoconferenze di classe o film in streaming, lo schermo da 11″ potrà comunque garantire un’esperienza coinvolgente. Il touchscreen sembra offrire una luminosità decente.
Per quanto riguarda la tastiera rimovibile, il tablet può offrire una buona opportunità di digitazione per comunicazioni scritte brevi e di media lunghezza. I tasti potrebbero sembrare un po’ poco profondi e ravvicinati, il che potrebbe provocare qualche difficoltà di digitazione durante lunghe sessioni. Il touchpad è corto ma può offrire la massima precisione nella navigazione e in risposta ai gesti.
Il tablet, inoltre, acquistabile sullo store di Amazon, viene fornito di stilo per prendere appunti e disegnare. Vanta una fotocamera anteriore da 8MP e una doppia posteriore con sensore da 13MP e uno sparatutto ultra-wide da 5MP. Gli altoparlanti stereo sembrano, invece, essere piccoli e molto potenti. La durata della batteria sembra avere superato le aspettative con un’autonomia fino a 15 ore con attività continue come prendere appunti, navigare e trasmettere video in streaming.
Microsoft Surface Go 2
Si tratta di un tablet che sembra essere in grado di rispondere alle esigenze degli studenti universitari. Progettato con un robusto chassis in magnesio, leggero e versatile, presenta i bordi arrotondati e le dimensioni ridotte per renderlo facile da trasportare.
Il tablet è dotato di una memoria RAM da 8GB e 128GB di SSD. Si può ottenere il massimo delle performance nel passaggio rapido tra le app e l’esecuzione simultanea su Win10 Home in modalità S. Con il touchscreen LCD da 10,5″ questo dispositivo può offrire un display dai colori accurati che sembra essere in grado di produrre immagini quasi simili all’HDR. La nitidezza migliorata sul display può aiutare a scrivere, disegnare e guardare video in modo coinvolgente.
Un fattore importante da notare è il supporto di inclinazione e rotazione della penna in dotazione. Gli studenti universitari troveranno più semplice prendere appunti durante le sessioni live in aula senza subire alcun tipo di ritardo. La cover con i tasti rende l’aggiunta di una tastiera al tablet ancora più stilosa e confortevole, durante la portabilità. La tastiera retroilluminata può offrire una buona visibilità dei tasti, riflettendo la velocità di digitazione. Il tablet è dotato di porta USB di tipo C e un jack per le cuffie.
La durata della batteria sembra essere garantita fino a 8 ore. La fotocamera frontale è da 5MP e quella posteriore da 8MP, entrambe apprezzate dagli studenti, come si può leggere nelle varie recensioni presenti sullo store di Amazon, dove è anche possibile effettuare l’acquisto.
- Schermo PixelSense da 10.5" con risoluzione di 1920 x 1280, multitocco a 10 punti e input penna
- Abilitato per Windows Hello
Lenovo Chromebook Duet
Si tratta di un tablet che sfrutta la potenza della personalizzazione e degli aggiornamenti necessari per andare incontro alle esigenze degli studenti universitari. Il tablet si basa su Chrome OS, con quello che sembra essere uno tra i miglior design presenti sul mercato.
La struttura è resistente, realizzata in lega di alluminio, con le cornici leggermente spesse pratiche da maneggiare. Il tablet è leggero, portatile, specie per gli studenti in viaggio. Con un processore octa-core, il tablet sembra essere in grado di potere offrire prestazioni multitasking prive di ritardi. I 4GB di RAM e i 128 GB di spazio di archiviazione consentono di lavorare offline, scrivere brevi note e sfogliare materiale di studio online.
Il dispositivo è dotato di un display FHD con uno schermo da 10.1″ che può offrire un’esperienza visiva interessante. Un’ampia gamma di colori e una luminosità bilanciata possono aiutare a facilitare la vista per tutto il tempo in cui è necessario studiare sul tablet. Viene fornito di touchpad preciso che risponde bene ai gesti multi-touch, una sola porta USB di tipo C, insieme a un jack audio da 3.5mm.
Per quanto riguarda l’audio, gli altoparlanti integrati su questo tablet non sembrano essere troppo rumorosi né troppo bassi. La durata della batteria è di circa 10 ore. La fotocamera frontale sembra essere in grado di fornire immagini vivide e nitide, quella posteriore da 8MP può fornire, invece, immagini abbastanza dettagliate sia all’esterno che all’interno con una buona illuminazione.
Il dispositivo è disponibile per l’acquisto sullo store di Amazon, a un prezzo molto interessante, dove puoi anche trovare tante recensioni positive rilasciate dagli utenti che ne consigliano l’acquisto per la qualità delle prestazioni e la versatilità di utilizzo. Ottimo rapporto qualità-prezzo.
- Display 10.1'' FullHD, risoluzione 1920x1200, IPS, 400nits
- Processore MediaTek P60T (8C, 4x A73 @2.0GHz + 4x A53 @2.0GHz)
Prezzo
Il costo dei tablet per studenti può variare in funzione delle caratteristiche tecniche e di eventuali accessori in dotazione. Solitamente si tratta di dispositivi che per essere considerati validi devono avere un costo minimo di 300 euro, ma possono anche raggiungere i 1.000 euro se si tratta di modelli più particolari.