Tra i vari dispositivi elettronici presenti in commercio, sono stati introdotti negli ultimi anni dei dispositivi pensati appositamente per le persone anziane che uniscono innovazione, praticità e necessità. Si tratta degli smartwatch “salvavita” già esistenti negli anni Novanta sotto forma di telefoni cellulari o pulsanti, ma che oggi consentono di essere indossati al polso e di avere una serie di funzionalità che possono essere utili per la terza età.
Le aziende produttrici hanno compreso negli anni come gli smartwatch possano essere utili per aiutare a controllare lo status giornaliero delle persone anziane, oltre che essere un aiuto in caso di necessità per mettersi in contatto con i propri familiari. Scopriamo insieme quali sembrano essere i migliori modelli acquistabili sullo store di Amazon, secondo le recensioni degli utenti, a prezzi molto convenienti.
Smartwatch per anziani: caratteristiche
Negli ultimi anni, il mercato degli smartwatch e wearable per anziani è stato caratterizzato da una serie di novità, che hanno visto l’evoluzione di prodotti inizialmente pensati per dare assistenza in caso di bisogno e poi diventati dei veri e propri accessori in grado di rilevare una serie di dati come il battito cardiaco, la saturazione, i passi fatti e tanto altro.
Questi strumenti, però, non possono garantire un monitoraggio costante nell’arco della giornata. E’ possibile che in alcune ore della giornata non siano indossati, perché a volte dimenticati o perché possono arrecare fastidio al polso. Queste situazioni li rendono parzialmente efficaci ma nonostante ciò, restano sempre un ottimo strumento per il monitoraggio fuori e dentro le mura domestiche, come supporto ad anziani soli e non autosufficienti.
Sul mercato oggi si possono trovare numerose proposte come sistemi di monitoraggio degli smartwatch dei principali competitor e strumenti pensati appositamente per gli anziani. Prima di procedere all’acquisto di uno smartwatch per una persona anziana è bene soffermarsi sulle caratteristiche principali, tenendo conto delle necessità della persona che lo andrà ad indossare.
Display grande, leggibile e luminoso
Per potere aiutare a favorire l’utilizzo di questi dispositivi è necessario che gli smartwatch siano dotati di uno schermo abbastanza grande. E’ bene, infatti, che il display sia luminoso e leggibile, proprio come quei cellulari per anziani con la tastiera con i numeri molto grandi. L’acquirente in questo caso, potrebbe essere una persona con una vista affaticata e non si può pensare di fargli utilizzare un dispositivo che possa complicare ancora di più i suoi problemi di vista.
Per la scelta di uno smartwatch adatto alla terza età si dovrebbe puntare su un orologio che abbia uno schermo grande e chiaro, con tasti, applicazioni intuitive e leggibili. Il display che sembra essere migliore è quello LCD, un sistema che si basa sulla retroilluminazione che tende a illuminare sempre tutti i pixel. Ottimo per la terza età, perché può offrire una buona leggibilità anche alla luce del sole, senza che l’anziano possa affaticare la vista per la lettura dello schermo.
Sarebbe anche preferibile scegliere uno schermo che abbia un’illuminazione notturna, così da rendere più agevole la visibilità al buio. Di notte coloro che soffrono di patologie cardiache se vogliono tenere sotto controllo il proprio battito possono controllare i valori grazie alla funzione apposita per il monitoraggio giornaliero.
App semplici e intuitive
Dal momento che la scelta migliore sembra essere quella di un display ampio e leggibile, è necessario anche che siano presenti tasti al posto del display touch screen. La presenza dei tasti fisici può aiutare l’anziano nella ricerca delle applicazioni o delle funzioni di cui necessita. Complice di tutto ciò, la presenza di uno schermo LCD, app intuitive da scaricare (magari può occuparsene un familiare) e poche funzioni che siano buone da utilizzare nel corso della giornata.
Funzionalità e app
Monitoraggio dello stato di salute
La comodità di questi smartwatch per la terza età è che nonostante si possa pensare che siano difficili da fare utilizzare a una persona anziana, in realtà possono essere di grande aiuto. Per tutti quegli anziani che sono seguiti da medici (per quanto concerne il monitoraggio dei parametri cardiaci, respiratori o della pressione), questi dispositivi possono arrivare in loro soccorso grazie alle numerose funzioni integrate e pensate per il monitoraggio della salute.
Tra le varie funzioni che uno smartwatch può effettuare c’è anche quella del cardio frequenzimetro (necessaria per tutti quei soggetti brachicardici o affetti da tachicardia frequente), quella della misurazione della pressione arteriosa e della temperatura corporea. Grazie ai sensori dello smartwatch è possibile tenere sotto controllo h24 eventuali patologie pregresse.
Per le persone anziane che hanno maggiore dimestichezza con la tecnologia e un budget più elevato, ci sono in commercio dei cardiofrequenzimetri che sembrano essere in grado di potere aiutare a rilevare le aritmie cardiache e la fibrillazione atriale, grazie a un software molto evoluto che può eseguire un Ecg, che parte con una semplice pressione sulla corona dell’orologio.
Il procedimento è simile, ma ovviamente non può sostituire un ecocardiogramma effettuato da uno specialista presso una struttura ospedaliera. Si tratta di un dispositivo davvero utile e innovativo per coloro che hanno esigenze di precisione e tempestività per le rilevazioni dei propri valori. Questi dispositivi possono essere utili anche per la misurazione della pressione arteriosa sistolica e diastolica.
Monitoraggio dell’attività fisica
Un’altra funzione che può essere utile è il monitoraggio delle calorie. Tenere sotto controllo questo valore può essere utile quando si eccede con il consumo di zuccheri, specie per gli anziani che sono spesso soggetti a innalzamento della glicemia sanguigna, in coloro che non praticano attività sportiva, che sono obesi o insulino resistenti.
Lo smartwatch per la terza età può essere indispensabile perché possiede un pedometro che consente il conteggio dei passi quotidiani effettuati, un sensore che calcola le calorie bruciate e un allarme che avvisa sul proprio stile di vita troppo sedentario. Grazie allo smartwatch, l’anziano potrà sia comprendere i risultati della propria attività fisica che sapere quando sta fermo da troppo tempo.
Questi smartwatch, solitamente, supportano anche dei dispositivi GPS che possono tornare utili all’anziano nel momento in cui si allontana durante gli allenamenti o le passeggiate. Ci sono, inoltre, anche smartwatch che tra le funzioni possiedono app integrate per la ginnastica dolce, lo yoga e il pilates.
Funzioni extra
Tra le impostazioni utili spesso sono presenti anche alert anticaduta, invio di messaggi e notifiche ai contatti preferiti in caso di emergenza, avvisi di chiamate ed sms, antifurto per smarrimento dell’orologio.
Funzione salvavita
Abbiamo visto le principali caratteristiche dei dispositivi per anziani, ma questi orologi intelligenti sono considerati anche dei “salvavita” che possono proteggere l’anziano e avvisare i propri famigliari nel momento di bisogno. Fare indossare lo smartwatch salvavita può essere molto importante e consente attraverso un’app apposita collegata allo smartphone di un famigliare, di ricevere richieste di aiuto SOS, allarmi di caduta o di allontanamento da casa.
Il famigliare potrà sempre, tutte le volte che l’anziano avrà indossato il dispositivo, seguire da remoto la posizione, monitorare il livello di benessere generale, qualità del sonno, la regolarità del battito cardiaco, la quantità di attività fisica. Non sembra essere richiesto l’utilizzo di internet o del telefono, quindi, non occorre che l’anziano sia in possesso di uno smartphone e la batteria sembra avere un’autonomia per diverse settimane.
La caratteristica di questa funzione è la possibilità di ricevere sul proprio cellulare le richieste di aiuto ed allarmi automatici, localizzando sempre la persona anziana. E’ possibile condividere l’app con i propri famigliari e ricevere le notifiche di allarme su più smartphone contemporaneamente. Premendo un apposito tasto, solitamente indicato come “SOS”, sull’orologio sarà possibile per l’anziano inviare richieste di aiuto.
Migliori smartwatch per anziani
Pulsante di Chiamata di Emergenza per Anziani
Si tratta di uno smartwatch dotato di pulsante di chiamata di emergenza per anziani, con funzioni integrate di salvavita, GPS, allarme anticaduta e contapassi. Grazie a questo dispositivo è possibile effettuare videochiamate su una rete 4G efficiente e anche stabile, secondo quanto affermato in varie recensioni positive degli utenti, combinata con una fotocamera ad alta definizione.
La funzione di videochiamata consente di chattare con gli anziani faccia a faccia, mentre la chiamata di emergenza SOS permette di lanciare l’allarme automaticamente in caso di caduta, incidente e di contattare i famigliari premendo a lungo il pulsante. Il dispositivo è dotato di metodi di posizionamento multipli GPS+LBS+WIFl, combinati con rete 4G ad alta velocità e chip personalizzati.
La rilevazione del posizionamento sembra essere accurata e con un caricamento estremamente veloce. Tra le funzioni integrate è presente anche il contapassi che ricorda agli anziani di fare esercizio occasionalmente.
Una caratteristica che sembra essere molto apprezzata è l’impermeabilità dello smartwatch che consente di essere indossato anche quando si lavano i piatti, le mani o il bucato. Con la tecnologia impermeabile di precisione, combinata con materiali impermeabili (colla impermeabile e membrana permeabile al suono), il livello antipolvere e impermeabile sembra che abbiano raggiunto un livello IP67 di alta precisione.
Puoi trovare il dispositivo sullo store di Amazon a un prezzo molto conveniente, dove potrai anche consultare le tante recensioni positive degli utenti. Ottimo rapporto qualità-prezzo.
[Amazon box=”B0B2MDH5QT”]
Seremy – Salvavita Anziani
Si tratta di uno smartwatch per anziani che non richiede l’utilizzo di internet, della linea telefonica o di uno smartphone collegato per funzionare. Il GPS integrato consente di rilevare gli spostamenti fuori casa, in modo preciso e tempestivo. Il servizio di trasmissione dati e l’APP Seremy, invece, che consentono il monitoraggio da remoto e sono inclusi per un utente per un anno.
Il dispositivo può essere indossato durante attività quotidiane come la doccia, ma non è consigliato indossarlo in mare o in piscina. Le funzioni di rilevamento cadute gravi, seguite da immobilità sembrano essere particolarmente apprezzate dagli utenti, come si può leggere nelle numerose recensioni presenti su Amazon dove è anche possibile effettuarne l’acquisto.
Le misurazioni del battito cardiaco e degli altri parametri non sono da intendersi a scopo diagnostico, ma a scopo di fitness e per un controllo giornaliero che non deve assolutamente sostituire gli esami diagnostici prescritti dal proprio medico. Per indossare il dispositivo è necessario trovarsi nel territorio italiano, in una zona coperta da segnale LTE/4G di Vodafone. Semplice da utilizzare, è accessoriato di tasto “SOS” molto grande, automatico che trasforma lo smartwatch in un salvavita per anziani. La batteria possiede un’autonomia di settimane.
- PROTEGGI I TUOI CARI PIÙ FRAGILI: Fai indossare il bracciale salvavita anziani smart e segui tutto dal tuo smartphone:...
- SUPER SEMPLICE: Seremy arriva già configurato e attivo. Basta indossarlo. C'e' solo il tasto SOS molto grande. Tutto il...