Imparare a suonare la chitarra può sembrare più difficile di quanto non lo sia nella realtà. L’apprendimento di uno strumento è una delle passioni che accomuna grandi e piccini, ma talvolta può essere difficile da imparare da solo senza alcuno aiuto esterno.
Seguire delle lezioni private può essere costoso e richiede molto tempo a disposizione. Un valido aiuto per coloro che desiderano muovere i primi passi nel mondo della musica e approcciarsi a un nuovo strumento a corda, potrebbe essere quello di affidarsi alla tecnologia che consente in modo semplice di imparare le nozioni base, da perfezionare ovviamente con uno studio appropriato quando se ne avrà la possibilità e il tempo.
Esistono numerose app mobili gratuite, con funzioni “pro” a pagamento, disponibili sia per la versione Android che iOS che possono essere utili per accelerare e facilitare l’apprendimento di principianti ed esperti, alle prese con lo studio di una chitarra. Scopriamo insieme quali sembrano essere le migliori applicazioni scaricabili gratuitamente sul proprio tablet Android.
App per suonare la chitarra
Le app pensate per imparare a suonare la chitarra sono tantissime e si differenziano l’una dall’altra per i generi ma anche per i diversi livelli di apprendimento a cui è possibile accedere. Grazie ai dispositivi mobili, come i tablet, è possibile avere a portata di mano strumenti per imparare a suonare la chitarra. Una vera e propria comodità, rispetto al passato. Scaricando le applicazioni giuste sarà facile potere imparare le basi e le nozioni fondamentali della chitarra, ma anche cimentarsi nei corsi più avanzati per imparare qualche trucco.
Migliori app per suonare la chitarra
Ultimate Guitar
Si tratta di un’applicazione disponibile per iOS e Android, che consente agli utenti di accedere al più grande catalogo mondiale di accordi, tablature e testi per chitarra, per basso e per ukulele, permettendo a tutti di imparare le proprie canzoni preferite.
All’interno di questa applicazione sarà possibile cercare ogni tipo di canzone a seconda di alcuni criteri: tipo, difficoltà, tonalità e valutazioni degli utenti. Questa applicazione offre un supporto per aiutare a migliorare le proprie tecniche e nel suo database contiene oltre 16.000 canzoni con effetti per chitarra. Tra le funzioni disponibili troviamo: accordi, tablature, testi, canzoni, possibilità di accedere offline alle proprie tablature preferite, modalità per mancini e tanto altro.
Chordify
Una delle app che sembra essere molto apprezzata dagli appassionati di chitarra che consente di apprendere il funzionamento dello strumento e di trovare gli accordi dei brani preferiti. Quest’app è davvero unica, perché consente di trovare gli accordi di qualsiasi canzone collegandosi direttamente a YouTube. Tra le funzioni è possibile:
- suonare subito gli accordi di qualsiasi video;
- vedere scorrere in alto gli accordi e i diagrammi al centro;
- diminuire la velocità del brano mantenendo inalterata l’intonazione oppure di aumentarla;
- evidenziare una o più misure per riprodurre solo quella sezione, ideale quando si vuole imparare un passaggio difficile;
- scegliere i tipi di accordi visualizzati per chitarra, ukulele e pianoforte;
- trasporre il brano in un’altra tonalità;
- inserire un eventuale capotasto;
- cliccare sul pulsante semplifica per visualizzare una versione più semplice degli accordi.
Soundbrenner
Un’app che rappresenta il metronomo maggiormente scaricato dagli utenti di tutto il mondo per via delle funzionalità personalizzabili, come la scelta della suddivisione ritmica (se battere i quarti, gli ottavi oppure figure ritmiche complesse), il livello sonoro di ciascun beat, il tap tempo oppure la durata totale dell’esecuzione in battute o secondi.
Andando nelle impostazioni dell’app sarà possibile impostare un metronomo sfruttando dei flash, in corrispondenza dei battiti e accedere alla sezione “plus” che contiene una serie di contenuti didattici riservati per gli abbonati, tra cui offerte e sconti su vari prodotti per i musicisti. La cosa che sembra essere più apprezzata dagli utenti riguarda la possibilità di connettersi con i famosi metronomi vibranti da polso.
Guitar Pro
Un’app presente in versione Mac e PC e anche per iOS e Android. La versione desktop, in particolar modo può essere molto utile per la scrittura degli arrangiamenti, per gli esercizi, i licks o gli assoli dei metodi di chitarra. La versione per dispositivi mobili è ideale perché permette di leggere qualsiasi tablatura in formato “guitar pro” o “power tab”, per studiare i brani preferiti in qualsiasi posto ci si trovi.
L’app include la maggior parte delle funzioni necessarie per lo studio in mobilità come il metronomo, il cambio della tonalità, la riproduzione in loop di particolari sezioni, il mixer per regolare le singole tracce o l’esportazione e la condivisione. Nel notepad incluso è anche possibile prendere nota di un riff, di un lick o di un arpeggio, creare una tablatura a singola traccia finalizzata per essere utilizzata nella versione pro per computer.
iReal Pro
Un’app indispensabile per tutti coloro che sono appassionati di chitarra, un potente software che sembra essere in grado di potere aiutare nello studio del repertorio e dell’improvvisazione, ideale per principianti e per professionisti musicisti. L’app permette di riprodurre delle basi in più di 50 stili, di rallentarle, trasporle in tonalità diverse, modificarle a proprio gusto inserendo gli accordi nella griglia oppure di stamparle o condividere. Simula una vera e propria band che può accompagnare durante lo studio o se si suona dal vivo.
L’app, inoltre, consente anche di creare e raccogliere partiture di accordi delle proprie canzoni preferite, da utilizzare come riferimento mentre si suona. Ma la cosa che sembra essere davvero apprezzata dagli utenti è l’enorme raccolta di brani pronti da scaricare, inclusi i vari real book amati dai jazzisti e non solo, liberamente modificabili attraverso l’editor incluso. All’interno dell’applicazione disponibile per Android è presente anche una comoda funzione di visualizzazione degli accordi o delle scale da usare per l’improvvisazione.
Guitar Tuna
Se si suona uno strumento a corda è impossibile non provare quest’app che consente di accordare in modo preciso non solo la chitarra ma anche il basso, l’ukulele, il violino, il banjo, il mandolino e molti altri strumenti. La cosa davvero divertente è che include anche una comoda libreria con i diagrammi degli accordi e numerosi approfondimenti didattici come esercizi di “ear training” per imparare a riconoscere gli accordi ad orecchio, alcuni presenti nella versione gratuita e altri da acquistare separatamente.
GuitarTuna è un’app che può essere utile per accordare il proprio strumento a corda, in modo semplice e veloce, molto diffuso non solo tra i musicisti ma anche tra i docenti che lo utilizzano a lezione con i propri alunni. Quest’app non solo aiuta ad accordare ma offre un valido aiuto ai principianti che vogliono esercitarsi con i vari esercizi didattici di ascolto e imparare nuove nozioni mediante i vari approfondimenti gratuiti.
La sua tecnologia audio è costruita su un algoritmo per il riconoscimento audio molto avanzato che può offrire una grande accuratezza professionale ideale anche per i musicisti più esperti e per chi si sta approcciando per la prima volta a uno strumento a corda come la chitarra. All’interno dell’app sono presenti numerose funzioni come: metronomo, 6 Top Game per imparare gli accordi, una vastissima libreria accordi, una funzione per imparare le canzoni per chitarra, delle impostazioni alternative di accordatura e un accordatore cromatico.
Songsterr
Si tratta di un portale online ma accessibile anche tramite app, disponibile per dispositivi mobili come i tablet. All’interno dell’app sono presenti oltre 500.000 tablature e nella versione premium a pagamento è possibile regolare il tempo del brano, isolare o mutare singole tracce, mettere in loop una specifica sezione o stampare lo spartito. Se non necessiti di tutte queste funzioni per comporre la tua tablatura puoi sempre sfruttare la versione base gratuita.
Quanto tempo ci vuole per imparare a suonare la chitarra?
Imparare a suonare la chitarra vuol dire esercitarsi con lo strumento ogni giorno o almeno quante più volte possibile. E’ molto più efficace suonare mezz’ora al giorno piuttosto che tre ore di fila una volta a settimana. Se mezz’ora può sembrare tanto, si può dividere il tempo suonando un quarto d’ora al mattino e un quarto d’ora alla sera.
La cosa fondamentale è mantenere il ritmo di una pratica che sia regolare, senza trascurare lo strumento per diversi giorni di fila, anche se un periodo di pausa può essere utile purché non diventi un’abitudine. A volte concedersi una pausa può essere un modo per incentivare la motivazione dando la giusta carica dopo un periodo stressante.
Imparare la chitarra è un lavoro a lungo termine che richiede passione, pazienza e costanza, pilastri che hanno spinto anche i più grandi chitarristi a raggiungere il proprio livello. L’arco di tempo ideale da dedicare agli esercizi con la chitarra, avvalendosi dell’aiuto di un’applicazione, di un software o ancora meglio se di un corso, può variare dai 30 minuti fino ad un’ora abbondante. Fattore fondamentale è l’efficacia degli esercizi. Meglio suonare 15 minuti piuttosto che 30 minuti distraendosi con i social o con il cellulare.
Esercitandosi con la chitarra tra i 15 e i 30 minuti al giorno, sarà possibile sperare di riuscire a suonare i primi ritmi con gli accordi e alcune melodie dopo circa un mese. Successivamente, l’abitudine e la pratica ti permetteranno di suonare canzoni sempre più difficili e i tuoi brani preferiti. Per poterti organizzare nello svolgimento degli esercizi quotidiani, il consiglio degli esperti è quello di realizzare una tabella di marcia, inserendo i vari step giornalieri da seguire ed evidenziando man mano i progressi che dovrebbero iniziare a vedersi dopo un certo periodo di tempo.