Il multimetro è uno strumento essenziale per i tecnici elettrici ed elettrotecnici, ma può essere utilizzato in vari ambiti professionali e non. Si tratta di un apparecchio di diagnostica che consente di misurare il valore di diverse grandezze elettriche, quindi racchiude le funzionalità di diversi dispositivi quali amperometro, voltometro e ohmmetro.
Fino a non molti anni fa sul mercato erano disponibili solo i modelli analogici, che permettono di leggere i valori grazie ad un ago che si sposta su una scala graduata. Lo sviluppo tecnologico ha poi portato alla diffusione dei multimetri digitali, molto più pratici e semplici da utilizzare. In questo caso il valore rilevato viene mostrato su un display.
Come sono fatti i multimetri e a cosa servono
Il multimetro digitale è un dispositivo che si usa nell’analisi diagnostica per rilevare alcuni valori elettrici. Nella sezione del sito di RS Components dedicata agli strumenti di misura è possibile trovarne diversi modelli, sia portatili che da banco. I primi hanno dimensioni ridotte e sono pratici da utilizzare in ogni situazione, mentre i secondi sono più ingombranti, ma anche più precisi. In linea generale, tutti i multimetri sono costituiti dalle stesse componenti.
Sulla parte anteriore dello strumento la manopola di selezione, il display ed i connettori di ingresso. La manopola di selezione serve per scegliere i parametri, sul display vengono visualizzati i valori misurati, mentre nei connettori di ingresso si inseriscono le sonde o i puntali. I puntali sono dei cavi che fungono da conduttori tra l’elemento testato ed il dispositivo.
Applicazioni e vantaggi dei multimetri digitali
I multimetri vengono utilizzati in diversi ambiti: si impiegano per eseguire test elettrici, per fare test di sicurezza, nel campo dell’illuminazione ed in quello dell’edilizia. È uno strumento che non manca mai nelle cassette degli attrezzi dei professionisti, ma viene usato spesso anche da chi si dedica ai lavori fai-da-te.
Anche se i multimetri analogici esistono ancora, quelli digitali vengono preferiti perché presentano diversi vantaggi. Sono più semplici da utilizzare, ma sono anche più precisi; sono più resistenti all’usura, perché il display non ha parti mobili. I dispositivi portatili sono estremamente pratici e la loro batteria ha una lunga durata.
Dove trovare i migliori modelli online
L’offerta sul mercato è praticamente sconfinata, con caratteristiche e prezzi diversi. Ovviamente i professionisti e gli hobbisti hanno delle esigenze decisamente differenti, quindi è importante sapere come riuscire ad individuare il prodotto più adatto. Sul catalogo online di RS Components si possono trovare circa seicento modelli diversi.
Gli addetti ai lavori devono fare delle ricerche più mirate: per farlo possono utilizzare gli appositi filtri, in modo da individuare con pochi clic il dispositivo più adatto per le loro necessità professionali.
Come scegliere il dispositivo più adatto
I prodotti possono essere selezionati in base al loro marchio: dal sito è possibile ordinare multimetri digitali dei migliori brand, quali Fluke, Keysight Techologies o Gossen Metrawatt. Naturalmente è possibile selezionare i dispositivi in base alla loro tipologia (da banco o portatile) ed in base alle loro caratteristiche tecniche e funzionalità.
Tra queste ci sono i valori massimi di corrente continua ed alternata, di capacità e di temperatura, le modalità di connessione (USB o Bluetooth), le funzioni misurate, la frequenza massima, il tipo di display, le dimensioni, la durata ed il tipo della batteria, la precisione ed altro ancora. Ogni articolo ha la sua scheda tecnica.
La scheda contiene una descrizione del dispositivo, il riepilogo delle caratteristiche e delle specifiche tecniche, le possibili applicazioni, il contenuto della confezione ed altre informazioni. Ovviamente vengono riportati anche il prezzo ed i tempi di consegna del prodotto, che solitamente viene spedito da RS Components entro 24/48 ore dal momento dell’ordine.