Luce e gas: come trovare il fornitore migliore online

Dal 1° Gennaio 2022 il mercato di maggior tutela di luce e gas verrà abolito per dare spazio al quello libero in cui le condizioni economiche delle forniture sono stabilite da ogni azienda in modo concorrenziale. Ciò permetterà di avere molte offerte vantaggiose tra le quali è opportuno trovare la migliore per le proprie esigenze. Non bisogna per forza aspettare la data sopra indicata per fare un nuovo contratto, già da ora si possono cercare online compagnie che offrono condizioni migliori.

I migliori fornitori online di luce e gas

La luce e il gas sono due servizi indispensabili da avere nella propria casa, con il primo si alimentano tutte le fonti luminose dell’abitazione ma anche le prese della corrente che permettono di far funzionare piccoli e grandi elettrodomestici; il secondo è indispensabile per il riscaldamento d’inverno ma pure per cucinare.

Ogni famiglia ha le proprie esigenze: c’è chi concentra i consumi nel weekend in quanto il resto della settimana non sta a casa e chi preferisce fare il bucato, la lavastoviglie e accendere il PC quando vuole, sena badare agli orari; ciò può influenzare molto il costo della bolletta se non si ha il piano giusto. Per risparmiare e avere un servizio migliore occorre vedere le varie offerte di luce e gas in rete, ci sono dei siti che permettono di confrontarle e conoscerle nei dettagli. Due delle più convenienti sono le seguenti.

Coop Luce e Gas

L’offerta Coop Luce e Gas è promossa dalla catena di supermercati Coop Alleanza 3.0 che, oltre a commercializzare il cibo, si interessa anche alla produzione di energia in modo green, rispettando l’ambiente. Questo aspetto potrebbe interessare tutti i consumatori che hanno a cuore il pianeta Terra e vogliono ridurre l’inquinamento.

Un altro particolare interessante è la presenza di una tariffa per la seconda casa che garantisce uno sconto qualora la bolletta sia molto bassa, quindi è ottima per le dimore al mare o in montagna che non si usano spesso. Possono aderire a tale offerta sia i soci che i clienti esterni alla cooperativa e scegliere se fare un abbonamento combinato luce e gas, comodo ed economico, o optare per una sola fornitura.

E On

Un altro fornitore di energia è E On, azienda tedesca che ha delle tariffe di luce e gas dedicate ai privati cittadini ma anche alle aziende o chi ha partita IVA. Un aspetto da tenere in considerazione sono i vantaggi economici di cui possono usufruire coloro che stipulano un contratto per la prima volta; diventare loro cliente, inoltre, permette di avere agevolazioni anche di aziende partner. Come la precedente, anche questa compagnia tiene molto alla tutela ambiente infatti ottiene la sua energia solo da fonti rinnovabili. Le tariffe sono bloccate ogni anno e si può scegliere un contratto singolo, solo per gas o luce, o uno combinato.

Cosa considerare quando si fa un contratto luce e gas

Quando si fa un contratto di luce e gas è bene scegliere la tariffa più in linea con le proprie esigenze, quelle maggiormente usate sono:

  • Monoraria che rimane sempre invariata.
  • Bioraria che cambia a seconda delle ore e dei giorni della settimana; ad esempio c’è quella che dà una convenienza maggiore ad accendere gli elettrodomestici durante il weekend o la sera.

Occorre, inoltre, considerare il tipo di pagamento: se è possibile evadere le bollette solo con addebito bancario o anche ricevendo il bollettino per posta. A tal proposito, optare sempre per la digitalizzazione dei documenti relativi alla propria fornitura in quanto ciò potrebbe garantire uno sconto sulle bollette. Per avere un ulteriore risparmio fare per l’autolettura, cioè comunicare i consumi fatti tramite: mail, app o via telefono.

Questo serve per mostrare quanta corrente elettrica o gas si è realmente usato in quanto il fornitore di energia o metano, di solito, fa una o due letture all’anno da cui ricava una stima presunta del consumo mensile che potrebbe essere minore rispetto a ciò che si è davvero impiegato ma anche di molto maggiore.