Migliori soundbar: come sceglierle? Guida all’acquisto e caratteristiche

Le soundbar sono dei dispositivi che possono aiutare a migliorare il suono prodotto dalle TV. Solitamente possiedono dimensioni compatte e sono anche molto semplici da configurare. Pertanto, spendendo poco sarà possibile riprodurre un effetto “sorround” di qualità. Scopriamo insieme quali sembrano essere i migliori modelli di soundbar acquistabili sullo store di Amazon, a un prezzo molto interessante, secondo le tante recensioni positive degli utenti.

Differenza tra soundbar e home theatre

Molti utenti al momento dell’acquisto non conoscono la differenza tra una soundbar e un sistema home theatre. La soundbar è un dispositivo unico, con un design sottile e lungo quasi come una TV da 40″. Il dispositivo sembra essere molto versatile perché può essere montato a parete oppure poggiato davanti la TV. Si può connettere alla televisione mediante un singolo cavo, con un’installazione molto semplice anche per chi non è esperto di audio.

L’home theatre, invece, è un sistema di altoparlanti che possono essere sistemati in varie posizioni della stanza. In questo caso, il montaggio può essere complesso per via dei numerosi cavi da collegare alla televisione. L’home cinema produce un vero suono “surround” ma a un prezzo maggiore e con numerosi cavi e altoparlanti, mentre la soundbar può aiutare a migliorare il suono della TV, offrendo un surround virtuale che non necessita di cavi o di eccessivo tempo da dedicare al montaggio.

Come funziona una soundbar?

Chi deve scegliere un impianto audio da abbinare al proprio televisore cerca di capire, come abbiamo visto, la differenza che sussiste tra una soundbar e un sistema home theatre, e proprio per questo motivo è necessario comprendere a pieno le funzioni e cosa significhi il termine “surround virtuale”.

L’ingegneria moderna ha consentito alle migliori aziende di tecnologia di inserire sette diffusori all’interno delle soundbar. Il termine “surround virtuale” nasce dall’effetto acustico che inganna orecchie e cervello, facendo credere che il suono arrivi dietro di noi. L’effetto acustico che viene riprodotto dalle soundbar è simile a un’illusione ottica. Il suono, infatti, rimbalza tra le pareti di una stanza raggiungendo la parte laterale o posteriore del nostro orecchio.

Probabilmente, gli audiofili potranno distinguere la differenza tra un impianto surround reale e uno virtuale, ma le soundbar sono dispositivi accessibili a chiunque, anche ai meno esperti, sia per il prezzo che per la facilità di montaggio.

Come scegliere la migliore soundbar: guida all’acquisto

Scegliere un dispositivo soundbar che possa soddisfare le proprie esigenze non è semplice. In commercio esistono tanti modelli e trovare quello perfetto non è facile. Per questo motivo, è consigliabile rivolgersi a un esperto del suono se non si possiedono le giuste conoscenze, evitando così di incorrere in possibili errori.

Tipologie soundbar

Sul mercato possiamo trovare due tipologie di soundbar:

  • attiva: ovvero dispositivi audio completi, dotati di amplificatori, altoparlanti e processori di segnali che sono inclusi nel modello. Per utilizzare il prodotto è necessario il collegamento con il televisore. Acquistando questo modello basterà solamente collegare l’alimentazione per fare funzionare il dispositivo. La soundbar attiva sembra essere molto apprezzata dagli acquirenti perché esteticamente elegante, pulita e per il montaggio immediato;
  • passiva: rappresenta la scelta preferita da coloro che sono appassionati di audio, costruita in base alle proprie esigenze. All’interno del dispositivo sono posizionate le casse e gli altoparlanti, mentre l’alimentazione e l’elettronica sono escluse. Il lavoro risulta molto complesso e consigliato a utenti esperti. Nonostante la complessità della realizzazione di questa tipologia di dispositivo, la qualità dell’audio sembra essere migliore.

Dove posizionare una soundbar?

La soundbar può essere posizionata in due modi: poggiata sotto al televisore oppure montata su un muro attraverso un apposito supporto. Ogni modello può essere posizionato in entrambi i modi, per cui le dimensioni sono un fattore importante da considerare al momento dell’acquisto.

Se la tua TV è poggiata su un mobile ciò che dovrai fare sarà prendere le misure di questo mobile e valutare le varie tipologie presenti in commercio. Se invece, la tua TV è fissata a muro mediante un supporto dovrai calcolare le dimensioni e optare per l’acquisto di un modello che comprenda anche il kit per il montaggio.

L’installazione di una soundbar è molto semplice e può essere effettuata anche dai meno esperti, specie se la staffa o il supporto sono già inclusi nella confezione, quindi compatibili con il tuo dispositivo. Puoi decidere anche di posizionare la soundbar sulla TV solo se è l’unico posto che hai a disposizione, facendo attenzione che il suono riprodotto non sarà fedele, ma comunque migliore rispetto quello riprodotto da altoparlanti standard. Considera anche, che posizionare la soundbar sotto la TV aumenterà l’altezza della TV, ed è una cosa che devi considerare se il televisore è collocato all’interno di un mobile.

Le dimensioni

Le soundbar non dovrebbero mai essere più lunghe della TV. Le dimensioni sono un fattore importante per prendere le misure ma non influisce sulla qualità dell’audio riprodotta dal dispositivo.

Canali

Il canale corrisponde al numero di altoparlanti che in una soundbar vengono rappresentati virtualmente. In particolare, una soundbar:

  • a 2 canali: possiede una coppia di altoparlanti uno a sinistra e uno a destra;
  • a 3 canali: possiede tre altoparlanti, uno al centro, uno a sinistra e uno a destra;
  • a 5 canali: possiede cinque altoparlanti uno al centro, uno a sinistra, uno a destra e due posteriori;
  • a 7 canali: possiede cinque altoparlanti distribuiti come una soundbar a 5 canali, ma con l’aggiunta di due altoparlanti nella parte posteriore;
  • Dolby: lo standard audio multicanale utilizzato nei cinema.

Connessioni o porte

Le soundbar attuali sono disponibili in varie opzioni di connettività. Il mercato offre tantissime soundbar Wireless, piuttosto che Bluetooth. Prima dell’acquisto, il consiglio degli esperti è quello di controllare la presenza:

  • di un ingresso HDMI: necessario per collegare la soundbar all’ingresso del canale di ritorno audio (ARC) del televisore;
  • tecnologia Bluetooth: per potere riprodurre audio da PC, smartphone e tablet;
  • di Wi-Fi: le soundbar Wireless si connettono alla rete internet di casa e possono trasmettere qualcosa in ogni luogo;
  • della porta ottica: che può fornire la migliore connessione tra soundbar e TV, in quanto semplice, affidabile e sempre disponibile. L’unico difetto sembra essere la mancanza di trasmissione del segnale 5.1;
  • di ingressi USB: che solitamente sono integrati in ogni dispositivo in quanto possono aiutare a facilitare l’update del firmware. 

Migliori soundbar

Sharp HT-SB110 Soundbar

Questo dispositivo può essere acquistato se si decide di installarlo su una nuova smart TV per la quale non si è soddisfatti della qualità di audio. Secondo le tante recensioni positive degli utenti, questa soundbar sembra essere in grado di riprodurre audio di qualità attraverso l’utilizzo di un amplificatore audio che sfrutta la tecnologia Bluetooth.

L’audio 2.0 a due canali può offrire una serie di prestazioni ottimali per avere una resa finale simile al surround tipico utilizzato nei cinema. Grazie alla tecnologia Bluetooth, potrai utilizzare la soundbar anche per riprodurre l’audio di altri dispositivi, come smartphone. Grazie al collegamento HDMI e alla funzionalità CEC è possibile utilizzare un solo telecomando per controllare tutti i dispositivi multimediali.

Questa soundbar, inoltre, consente di beneficiare di tre diverse modalità di equalizzazione: news, musica e film. Con il suo design compatto, invece, può adattarsi alla maggior parte dei televisori presenti in commercio e sembra essere anche perfetta per varie tipologie di ambiente, grazie alla predisposizione per il fissaggio a parete.

Fissare a parete la soundbar ti consentirà di potere ridurre ancora di più lo spreco di spazio a tua disposizione, senza dovere acquistare o posizionare altri appoggi e mobili.Il collegamento HDMI ARC consente di collegare la soundbar direttamente al televisore, senza dovere necessariamente collegare i due dispositivi con un cavo audio aggiuntivo. Puoi effettuare l’acquisto di questo dispositivo collegandoti sullo store di Amazon, a un prezzo molto interessante. Qui potrai anche trovare tante recensioni positive degli utenti che ne consigliano l’acquisto. Ottimo rapporto qualità-prezzo.

Soundbar TCL TDS6100

Si tratta di un dispositivo che sembra essere apprezzato oltre che per le sue qualità audio anche per il design. Si presenta con una forma arrotondata che la distingue da altri modelli similari, quasi a volerla rendere un accessorio decorativo. Sebbene è possibile scegliere tre modalità di suono specifiche tra film, musica e news, questo non sembra creare differenze a livello sonoro, poiché essendo il cambio preimpostato non è possibile regolare i bassi autonomamente.

L’audio sembra essere chiaro e secondo alcuni clienti la potenza del suono sembra essere eccessiva rispetto l’utilizzo che se ne fa solitamente. Questo sembra dipendere anche dall’ambiente in cui si utilizza il dispositivo, nonché dall’acustica del posto che può aiutare o meno ad amplificare il suono. L’audio sembra essere ottimizzato dalla presenza della tecnologia surround Dolby e Woofer separate. La configurazione e l’utilizzo secondo le molte recensioni presenti sullo store di Amazon, dove è anche possibile effettuare l’acquisto a un prezzo soddisfacente, sembrano essere semplici e intuitive. Accensione e spegnimento sono automatici, grazie al collegamento alla TV tramite cavo HDMI. 

TCL TDS6100, Soundbar per TV & Bluetooth (Dolby Audio, HDMI ARC)
  • Suono premium home theater: il suono è la componente principale; caratterizzata da 2.1 canali, la soundbar è destinata...
  • Musica Stream Wireles: condividi la tua musica preferita collegando il tuo dispositivo alla soundbar attraverso il...

Creative Stage Soundbar a 2.1 con Subwoofer

Si tratta di una soundbar senza cavo che si può adattare a computer e TV, a qualsiasi tipologia di ambiente grazie al suo design molto sottile. Acquistando questo dispositivo sullo store di Amazon, avrai anche la possibilità di consultare le tante recensioni positive degli utenti e di ricevere all’interno della confezione il kit per il montaggio a parete.

La comodità di questo dispositivo sembra essere legata alla sua alimentazione, che avviene mediante un unico connettore che lo rende molto più elegante rispetto altri modelli in commercio. Il doppio trimmer dotato di subwoofer può offrire un potente sistema che sembra essere in grado di raggiungere un picco di 160W, garantendo una maggiore chiarezza nell’audio grazie ai due driver interni e bassi profondi.

Il telecomando integrato è situato lateralmente, in modo da consentire un semplice utilizzo. In dotazione viene fornito anche un secondo telecomando per accedere alla modalità di equalizzazione, di regolazione delle impostazioni e altre funzioni. La soundbar consente, inoltre, di collegare comodamente qualsiasi altro dispositivo grazie alle numerose possibilità di collegamento: Bluetooth, AUX, ingresso audio ottico, USB MP3, TV ARC. La possibilità di collegare direttamente un USB MP3 permette di ascoltare la musica presente in un hard disk esterno.

Offerta
Creative Stage 2.1 Canale soundbar con subwoofer per TV, computer e schermi Ultrawide, Bluetooth/ingresso ottico/TV...
  • Si inserisce perfettamente sotto il monitor del PC e si abbina a qualsiasi stile di arredamento, grazie al design sobrio...
  • Un sistema di altoparlanti a 2.1 canali ad alte prestazioni, che offre una potenza di picco di 160 W e integra due...