Migliore asciugatrice: come scegliere il modello più efficiente? Caratteristiche e prezzi

Scegliere un’asciugatrice domestica non è semplice, in quanto sul mercato si possono trovare tantissimi prodotti con caratteristiche più o meno simili, varie fasce di prezzo che spesso possono confondere chi non è molto pratico del settore.

Sapere orientarsi nella scelta è fondamentale per evitare di acquistare il modello sbagliato ed è altrettanto importante conoscere quali siano le principali funzioni, le caratteristiche tecniche, il consumo di corrente o di gas. Scopriamo insieme quali sembrano essere i migliori modelli acquistabili sullo store di Amazon, prendendo in considerazione le recensioni degli utenti che ne hanno effettuato già l’acquisto.

Guida all’acquisto: come scegliere la migliore asciugatrice?

Il primo fattore su cui prestare attenzione quando si decide di acquistare un’asciugatrice è dato dalla possibilità di potere ridurre i costi della bolletta di luce e gas, a seconda del modello che si vuole comprare. Secondo le normative vigenti, con l’obbligo di etichettatura energetica per le asciugatrici, è possibile capire quale sia la soluzione più economica ed efficiente dal punto di vista dei consumi energetici.

Si parte da elettrodomestici in classe A+++, che possono garantire le prestazioni migliori, fino ad arrivare alla classe B. L’Unione Europea ha stabilito i parametri base per il calcolo dell’assegnazione della fascia energetica. Per avere un’idea di quale carico massimo potere scegliere, è bene tenere presente che un’asciugatrice da 5 o 6 kg può essere utile per asciugare settimanalmente il bucato a una coppia di adulti, mentre un modello da 7-8 kg può andare bene per quattro persone. Qualora il nucleo famigliare fosse superiore, sarà necessario optare per un modello più grande e costoso.

Si possono ricavare sull’etichetta energetica anche informazioni riguardanti il tempo massimo del ciclo di asciugatura, spesso calcolato riferendosi a tessuti in cotone, il grado di rumorosità raggiunta durante il funzionamento (calcolato in decibel, riportati con la sigla dB), e nel caso delle asciugartici a condensatore la classe di condensazione. Per quanto riguarda il tempo di asciugatura, ad esempio, si parte dalle macchine più potenti e moderne che possono completare l’intero ciclo in circa 80 minuti, fino a sistemi più antichi che impiegano anche tre ore.

La classe di condensazione è, invece, un parametro specifico relativo a un tipo di asciugatrice. Partendo dalla fascia più alta, cioè A, fino a quella più bassa, la G, si verifica la quantità di vapore condensato dal condensatore da parte dell’asciugatrice. Una classe A potrà condensare fino al 90% dell’umidità, il che equivale a dire che il tempo di asciugatura sarà piuttosto inferiore rispetto alle fasce più basse.

Tipologie

Di base tutte le asciugatrici funzionano allo stesso modo, ovvero tramite il riscaldamento dell’aria che viene erogato all’interno del cestello. Il sistema in cui questo avviene, però, variare a seconda del modello e della tipologia. In particolare:

  • con pompa di calore: si tratta di modelli dotati di una pompa di calore interna con la quale viene generata aria. Una tecnologia molto moderna con prezzi non proprio bassi. Questi modelli di asciugatrici consumano poco rispetto a quelli che necessitano di fare riscaldare una resistenza;
  • a condensazione: dotate di un condensatore interno tramite il quale sarà possibile condensare il vapore prodotto dall’acqua che si asciuga dai capi bagnati, per essere raccolto in un apposito serbatoio sotto forma di acqua. Il principale possibile vantaggio di questa tecnologia sarà quello di collegare direttamente alla corrente la propria asciugatrice;
  • a espulsione o ad evaporazione: il vapore non viene raccolto ma viene espulso dalla macchina tramite un tubo. Di solito il vapore viene emesso fumando, ma ci sono anche alcune versioni ibride, un po’ più costose, che permettono di espellere il vapore dopo averlo raffreddato, in modo da potere scaricare l’acqua dove si preferisce. Per evitare possibili danni gli esperti consigliano di acquistare questo tipo di asciugatrice solo in presenza di un luogo adatto, come un garage;
  • metano o GPL: questi modelli puntano a risparmiare sull’energia elettrica sfruttando il gas metano o il GPL. Anche in questo caso, si può avere un notevole risparmio dei consumi in bolletta dell’elettricità, ma di contro risultano essere modelli poco pratici nell’installazione, poiché richiedono la necessità di allacciare al gas la propria asciugatrice. Inoltre, i panni tolti dalla macchina non saranno totalmente asciutti, spesso risultano ancora un po’ umidi.

Migliore asciugatrice

Hisense DHGA901NL

Si tratta di un modello di asciugatrice che sfrutta la tecnologia a pompa di calore, con un motore a inverter che può essere utile per rimuovere l’umidità e offrire dei capi con il minimo delle pieghe. La capacità del cestello di 9 kg può assicurare un pratico utilizzo anche a chi possiede importanti volumi di bucato. Il display, dotato di selettore a rotella, può offrire una programmazione molto intuitiva che sembra essere particolarmente apprezzata da tutti coloro che si trovano alle prese con questo tipo di elettrodomestico per la prima volta.

Una delle caratteristiche tecniche più importanti è la presenza di un generatore di ioni che svolge diversi compiti. Per prima cosa produce un possibile effetto antipiega, rilassando le fibre che può aiutare a favorire la successiva stiratura. In secondo luogo, può aiutare a ridurre la carica elettrostatica prodotta dalla rotazione del cestello che attrae fibre e lanugine sui capi inseriti nel cestello. Infine, sembra essere dotata di una sorta di capacità rinfrescante dovuta alla riduzione di cattivi odori come il fumo di sigaretta lasciato su capi asciutti.

Questo modello sembra essere particolarmente apprezzato, come si può leggere nelle numerose recensioni presenti sullo store di Amazon, dove si può anche effettuare l’acquisto, per via della sua capacità di facilitare la stiratura. Infatti, l’asciugatrice consente di azionare l’opzione antipiega aggiungendo un potente getto di vapore a fine ciclo che aiuta a distendere i tessuti. Sono disponibili anche una serie di programmi per venire incontro alle varie necessità dei consumatori come la partenza ritardata, l’illuminazione interna a LED e l’inversione del senso di rotazione del cestello.

Siamo in presenza di un elettrodomestico dotato di un’avanzata tecnologia di asciugatura e di molte comode funzioni che possono aiutare a facilitare la vita domestica di tutti coloro che si ritrovano alle prese con la gestione del bucato. Un apparecchio attento anche ai consumi dato che appartiene a una classe di efficienza energetica A++, con un funzionamento non eccessivamente rumoroso e una massima pressione sonora di 66 dB. Ottimo rapporto qualità-prezzo.

Hisense DHGA901NL Asciugatrice a Pompa di Calore con Ion Tech, 9kg, A++, Cestello Illuminato, Oblò Nero, Big Display...
  • IonTech: meno pieghe, più freschezza; l’azione degli ioni caricati negativamente e immessi nel cestello, agisce sulle...
  • Flusso d'aria Twin Flow: Asciugatura perfetta anche per i capi più ingombranti; maglioni, piumini, coperte non temete!...

Beko DRX822W

Si tratta di un modello di asciugatrice a libera installazione dotato di carica frontale e una capacità di 8kg. Per potere eliminare l’umidità dal bucato, sfrutta un sistema a pompa di calore pilotato da un sensore che sembra essere in grado di svolgere in modo efficiente la sua funzione. Questo si può tradurre in una riduzione dei tempi di asciugatura che alcune volte sembrano essere inferiori a quanto viene dichiarato dal costruttore. La durata del ciclo sembra essere al quanto variabile, dato che è legata a fattori come quantità di carico, tipo di tessuto del bucato e livello di umidità della biancheria.

Secondo le tante recensioni rilasciate dagli utenti sullo store di Amazon, dove si può effettuare l’acquisto a un prezzo molto conveniente, il funzionamento sembra essere molto intuitivo nonostante la presenza di 16 programmi di asciugatura. Le descrizioni intorno al selettore dei programmi, aiutano nella scelta di quello più adatto alle proprie esigenze, mentre sul display viene indicato il tempo stimato per terminare il ciclo. Scegliendo il programma “Cotone-Asciutto-Armadio” i capi potranno uscire dall’asciugatrice pronti per essere conservati nel cassetto.

Altri punti di forza di questo modello sembrano essere la vaschetta di raccolta dell’acqua molto capiente e la facilità di pulizia dei filtri, il sensore di umidità e l’evaporatore. Tutte le operazioni sono spiegate all’interno del manuale e richiedono pochi minuti, grazie al comodo accesso di ogni componente.

Il giudizio degli acquirenti sembra essere molto positivo, considerando favorevole anche il rapporto qualità-prezzo e le prestazioni offerte dalla macchina. Siamo, quindi, in presenza di un elettrodomestico valido anche per quanto riguarda il profilo dei consumi grazie all’appartenenza alla classe di efficienza energetica A++. Unico limite, lamentato in alcune recensioni, sembra riguardare il funzionamento abbastanza rumoroso.

Prezzi

La scelta dell’asciugatrice deve essere fatta tenendo conto che non si tratta di un elettrodomestico economico, dal momento che il costo può oscillare dai 500 ai 1500 euro al quale si devono sommare i consumi dell’energia elettrica per il funzionamento. Il consiglio degli esperti è di scegliere un modello con una capacità eccellente se si vogliono asciugare oggetti di grandi dimensioni.

Le asciugatrici con prezzi elevati possono offrire tantissime opzioni tra cui i cicli particolari come lo “speed dry” che prevede 15 minuti ad alta temperatura. In genere, si possono ottenere con modelli standard. L’impostazione del livello di calore, le opzioni a tempo e automatico, la scelta tra alcuni tipi di tessuti (normale, cotone, stampe e delicati) sono le opzioni presenti nei modelli base. I touchpad permettono di salvare le impostazioni standard, ma non influenzano le performance così come i tubi in acciaio inox, a differenza di quanto succede per le lavatrici.

Attenzione anche al posto in cui si dovrà inserire l’asciugatrice. Meglio scegliere un modello che possa lavorare producendo il minore livello di rumore possibile, specie se deve essere posizionata vicino a una cucina o a una camera da letto.